logo

Biografia

  • Il Mondo di Mario Dal Mare

Mario Lamberti, in arte Mario Dal Mare, originario di Teramo, laureato a Roma in Scienze Bancarie nel 2005, si nutre di incontri con Artisti e grazie all’Eterna città coltiva la sua classicità e l’amore per l’Arte.

Nello stesso anno continua i suoi studi, in maniera del tutto originale, partecipando al corso di pittura sacra presso la Fondazione STAUROS, luogo di formazione in Arte Sacra Contemporanea ad Isola del Gran Sasso.

Economista Relazionale, poeta artigiano della Parola, pittore astratto-primitivo, performer, camminatore eclettico, e co-fondatore del movisento Aldilista. Contribuisce alla nascita dell’Economia Poetica: scienza innovativa e opera concettuale che unisce gli studi classici di economia e sociologia con sperimentazioni artistiche d’avanguardia.

La sua produzione artistico-letteraria è raccolta in diverse pubblicazioni di pensieri, poesie, dipinti e fotografie: “Raccolti da un grappolo di sole” (2002), “Accade” (2005), “Ascoltati in mare” (2008), “Botanica Visionaria” (2013) e, ultimo, “Nel RinasciSenso” (2015), un testo visionario sulle dinamiche economiche di un nuovo paradigma dell’esistenza, edito da EFDN publishing.

Mario Dal Mare accompagna i suoi interventi e mostre contaminandole con esibizioni poetiche in vista della creazione di un nuovo linguaggio ricco di neologismi e gesti simbolici. Scopre l’Opera di J.Beuys e assorbe il concetto-azione “The Living Sculpture” che rivoluziona la sua personale visione dell’Economia Poetica.

Nel 2009, dopo il terremoto in Abruzzo inizia un viaggio attraverso gli ecovillaggi italiani per poi tornare nella sua regione d’origine e intraprendere un percorso tra umanità, arte e natura, che battezza “SalvAvanguardia”. Da questo punto in poi partecipa attivamente allo sviluppo di un processo artistico per la co-creazione di una comunità diffusa sul territorio che possa essere in grado di riequilibrare lo stato dell’ambiente. Entra a far parte della Rete Italiana Villaggi Ecologici (RIVE).

Nel 2011 nella Riserva del Borsacchio in Abruzzo co-fonda ITAKA: una Scultura Abitativa estiva, palestra per la pratica di una comunità artistica in relazione con la Natura. Da questa esperienza acquisisce una capacità di Riabitare, ossia ri-creare attraverso la permanenza e la proposta culturale, un tessuto di Relazioni che ri-Anima Luoghi trascurati e favorisce nuove conoscenze tra i soggetti del territorio.

Dal 2012 al 2013 va a vivere a Napoli e nella penisola sorrentina dove collabora con “Il Trasformatorio” e il PalomArt realizzando insieme alla pittrice Chiara Corvino la mostra “Botanica Visionaria” al Palazzo delle Arti di Napoli.

Tra il 2013 e il 2014 torna in Abruzzo, e attraverso un’operAzione d’Arte partecipata, autogestisce, grazie al sostegno dell’Ass. alla Cultura Guido Campana, una piazza del centro storico di Teramo (piazzetta del Sole), fondando il primo studio di Arte Spost-contemporanea che battezza “Valoratorio” e organizzando le settimane d’Arte dedicate al “Riabitare” che ravvivano il quartiere Santa Maria Bitetto a Teramo. Sempre nell’ottica di un’Economia Poetica incontra la “School for Dreamers” con la quale collabora per la realizzazione del libro “Nel RinasciSenso”.

Nel 2015, all’interno dell’Evento RIVE, presso l’Ecovillaggio Habitat, nascono i PiUmani, sintesi dell’espressione Aldilista. Ad ottobre per il primo DreamersDay viene presentato al Teatro dal Verme di Milano il Libro “Nel RinasciSenso”. Nel 2016 si trasferisce a Milano e partecipa alla mostra “Omaggio al Dada” presso la galleria CityArt dove rompendo un schermo inaugura il Cantiere di Riscrittura dell’Immaginario.

Collabora con la “Casa Museo Alda Merini” ed apre “Via della Poesia” a via Magolfa collaborando con il Laboratorio “Riabitare il Mondo con la Poesia”. Partecipa al festival della Paesologia di Aliano “La luna e i Calanchi” insieme a Guendalina Salini, con il progetto “La Patria Invisibile” e a Bolsena durante la “Convergenza di Permacultura 2016” con “GeoEmpatia”.

Nel 2017 inizia il “Cantiere di Riscrittura” con una residenza di un mese presso NoMade, studio d’Arte condiviso a S. Lorenzo a Roma grazie alla quale crea l’evento “DadAldilà” e l’esposizione “Gramosi”. Durante il suo periodo romano collabora con gli Stalker all’esibizione collettiva “Xeneide”, che inaugura all’Auditorium Parco della Musica. Il 21 marzo 2017 apre “Via della Poesia” in via dei Cappellari, in pieno centro a Roma, un progetto nato in collaborazione con la bottega galleria “Pian dè Giullari”. Si riapre, sempre nel 2017, la possibilità di riedificare lo spazio urbano di Piazza di Pasquino a Roma: inizia con il Comune di Roma un lungo percorso di riprogettazione della piazza che porterà nel 2019 all’inaugurazione del nuovo spazio cittadino.

Fino al 2020 continua la sua attività esponendo e partecipando a mostre personali, collettive, intervenendo in eventi e performando le sue creazioni nella capitale e in alcune città Europee.

Principali Mostre e OperAzioni...

...nell’ ottica della co-creazione v’è la sinergia tra soggetto ed oggetto, quindi le Mostre e le OperAzioni sono intese come dispositivi Relazionali, dove l’idea diviene corpo...

2002

“Colti da un grappolo di sole” presentazione primo libro raccolta di poesie e disegni, Noteken via del Babbuino 47, Roma.

2005

“Resurrezione” collettiva, Fondazione Stauros, Isola del GranSasso.

“Accade” personale, Sala Comunale N.Palma, Teramo.

2006

“Ars Pax” collettiva, Sacro Convento, Assisi.

“Anatema” collettiva, Quarter Apartment in villa Ruggeri, Teramo.

“Arcadia” personale, Chiostro di S.Giovanni, Teramo.

2007

“InVita” collettiva, attico di Giovanni Bulgari, Roma.

2008

“ContrAtto-ContAtto” personale, StudioMatteoBoetti, Roma.

“Pasquino Spost” personale, Piazza di Pasquino, Roma.

“L’Era dell’Oro” collettiva, Galleria “12-13” Roma.

“Lingotto” omaggio Y. Klein, personale, StudioMatteoBoetti, Roma.

2009

“Centenario FuTuRiSt-AlDiLiSta” collettiva, dal cuore di Roma all’Accademia di Urbino.

“Scossa alle Origini” collettiva, dal Terremoto dell’Aquila a Lumi sul Mignole, Viterbo.

2010

“ViAzione” collettiva Shop Art, riapertura degli spazi vuoti di via G.D’Annunzio, Teramo.

“DonAzione” personale, Raduno R.I.V.E, Eco-villaggio Rays, Monfalco Siena.

2011

“CasApertA” collettiva, villa Ruggeri, Teramo.

“Fu o Co” personale, Raduno R.I.V.E, Eco-villaggio Il Vignale, Blera Viterbo.

“ItaKa” Fondazione collettivo, bonifica di una Duna, Riserva Regionale del Borsacchio Cologna Teramo.

2012

“PangeA” Fondazione collettivo, struttura riciclata, Casa del Blus, Castelnuovo, Teramo.

“Dal Nulla un Templio” personale, Raduno R.I.V.E, Comunità di Damanur, Vidracco, Torino.

“Itaka - CampoCarlo” percorso d’ Arte transitiva, Riserva R. Borsacchio, Cologna, Teramo.

“Dal Mare alla Sorgente” percorso a tappe lungo il fiume Tordino, Teramo.

2013

“DuemilaeCredici” collettiva PalomArt, Teatro Tram, Napoli.

“BotanicaVisionaria” DuoAgata, P.A.N. Palazzo Arti Napoli.

2014

“MareSia” co-partecipAzione Scultura Abitativa, Piazzetta del Sole, Teramo.

“Fontane” personale sulla rinterpretAzione delle Avanguardie del 900’ P. Del Sole Teramo.

“Valoratorio” collettiva co-creazione di un “Pipi Ponic”per la Piazza del Sole Teramo.

“Italika” collettiva, riapertura dell’Asilo e Itinerari da fiume a Fiume, Piazza Verdi Teramo.

2015

“PiUmani” fondazione collettivo, Raduno R.I.V.E, eco villaggio Habitat, Volterra.

“Nel RinasciSenso” libro personale e presantAzioni varie in Italia.

2016

“DadA” collettiva per il centenario del movimento, Galleria, CityArt Milano.

“Riabitare il Mondo con la Poesia” personale, Casa Museo Alda Merini, Milano.

“Via della Poesia” personale co-creazione, Casa Museo Alda Merini, Milano.

“Itaka e il Grano” collettiva, Riserva del Borsacchio, Cologna, Teramo.

2017

“FestaDadA” collettiva, presso la residenza allo Studio noMade, Roma.

“Gramosi” personale, fine residenza allo studio noMade, Roma.

“Xeneide” collettivo StarkerNoWorching, Auditurio Parco della Musica, Roma.

“Via della Poesia” personale co-creazione, Galleria Pian Dé Giullari, Roma.

“Aldilà della Natura” collettiva, Galleria Pian Dè Giullari, Roma.

2018

“Miscellane” Duo con Giancarlino Benedetti corcos, Galleria Pian Dè Gillari Roma.

“Festa della Poesia” collettiva, Archetto S. Margherita, Campo Dei Fiori, Roma.

“AttornoaTermini” collettiva Starker no Working, Esquilino, Roma.

“Orto in Arte” collettiva, Orto Botanico, Palermo.

“Pace all’Umanezza” collettiva, Archetto S. Margherita, largo degli Acetari, Roma.

“Itaka - Giardino Primordiale”, collettiva, riserva del Borsacchio Cologna, Teramo.

“La Poetica del Gioco” collettiva, Galleria Pian Dè Giullari, Roma.

2019

“Lupercali” collettiva, Circo Massimo – Isola Tiberina, Roma.

“VitaPoesia” collettiva, via della Poesia, Roma.

“Itaka – L’Asilo Planetari” collettiva, Riserva del Borsacchio, Cologna, Teramo.

“Primo Atto” Apertura di Piazza Pasquino, Roma.

2020

“TerraCasa” con Giorgia Rocchi, co-creazione in terra cruda, campagna vicino Amelia, Terni.

“Lupercali” collettiva, Circo Massimo – Isola Tiberina, Roma.

“Da poco a Roma” con Alessandro Cicoria, al G-Rought P.di Pasquino, Roma.

“Itaka - Arcobaleno” collettiva, Riserva del Borsacchio, Cologna, Teramo.

2021

Premio di Pittura Fano Adriano, Teramo.

“Incontro a Lei” passeggiate poetiche - collettivo noMade, Parco del Circeo, Latina.

2022

“Orto Galleria Pian Dè Giullari, Roma.”

“Incontro a Lei” passeggiate poetiche - collettivo noMade, Fiuggi.

2023

“Riapertura di Via della Poesia Roma”

“Alla galleria Pian de' Giullari.” - “21 marzo 2023”

“A Cena con Abib”

“Collaborazione con il collettivo Radio TOSIUNAN”

“TeAltro a ritorno alla terra. Nascita della collaborazione per il tempio l'opera di Landarte "Il cerchio delle specchie" - Ottobre 2023”

2024

“CasaFracasso - Spettacolo Sartoriale, in collaborazione con il mago Fracasso” - 11 febbraio, Lecce. Officine Ergot - 29 febbraio, Roma. Libreria Altroquando